lunedì 9 gennaio 2012

La Chiesa inerte

di Raniero La Valle

È questo il primo articolo che scrivo quest’anno e mi pare di non poter cominciare il 2012 senza un grido d’allarme sullo stato della fede e della Chiesa.

Quest’anno, l’11 ottobre, cade il cinquantesimo anniversario dell’inizio del Concilio e del discorso inaugurale di Giovanni XXIII che annunciava gioia alla Chiesa (“Gaudet mater Ecclesia”) e un “balzo innanzi” nella fede, contro i malauguri dei profeti di sventura; a partire da questo anniversario, comincerà poi, indetto da Benedetto XVI, l’ “anno della fede”.

Tuttavia né la Chiesa cattolica appare in buona salute, né la fede appare rigogliosa. La Chiesa in Italia, liberata dal discredito che le veniva dalla contiguità con Berlusconi, non ha avuto un guizzo di vitalità, e giace inerte dinnanzi alla crisi tremenda che attraversa il Paese e scuote l’Occidente: né sa interpretarla, né sa dire parole di rinascita e di guida; l’unica cosa che si vede è una certa agitazione intorno a improbabili ritorni al potere di qualche élite cattolica obbediente.

Più grave è la condizione della fede. Le chiese restano vuote, anche quando i “meetings” religiosi fanno il pieno. I dati riportati più avanti nell’articolo di Giannino Piana danno conto di questa crisi della religione in Italia, mentre un’inchiesta pubblicata nell’ultimo “Annale” della rivista Il Regno mette soprattutto in rilievo la questione giovanile: sia per la frequenza alla Messa e ai sacramenti, sia per la preghiera personale, sia nel dichiararsi credente c’è uno scarto generazionale imponente tra i nati prima del 1945 e le giovani generazioni venute al mondo dopo il 1981, una diminuzione che giunge fino a 31 punti percentuali. “Il calo più netto in tutti gli aspetti del rapporto con la religione – sottolinea l’inchiesta – riguarda proprio i giovanissimi. Sembra veramente di osservare un altro mondo”. C’è nei nostri figli – osserva la rivista dei dehoniani – un grado di “analfabetismo religioso molto alto”, sicché è una facile previsione che “quando i figli della generazione degli anni Settanta saranno padri”, il processo di secolarizzazione (nel senso specifico di estraneità alla fede) subirà un’ulteriore accelerazione.

Del resto questa crisi del cattolicesimo non è solo dell’Italia. In un testo del teologo della liberazione José Comblin, che è stato ora pubblicato postumo da Adista, si descrive una crisi che ha una portata universale. In America Latina i contadini poveri, che fino a ieri stavano con la Chiesa, ora vanno con gli evangelici; milioni di adolescenti stanno perdendo la fede; i giovani, compresi i nuovi sacerdoti, non sanno cosa fu il Concilio, che non riveste per loro nessun interesse.

In questa situazione ha poco senso chiedersi se viviamo in una società cristiana, e ancor meno se cristiane siano le sue radici; più necessario è chiedersi se ancora ci saranno cristiani.

Sulla qualità cristiana della nostra società è bene del resto che la Chiesa sospenda il giudizio, perché spesso esso è stato sbagliato, come sono state sbagliate le corrispondenti apologie e condanne: è stata ritenuta cristiana “la Santa Romana Repubblica” medioevale (soprattutto grazie a Costantino) e forse era una fama usurpata, è stata dannata come non cristiana la società dell’illuminismo e delle libertà moderne, e forse cristiana cominciava ad esserlo, sicché anche oggi è bene astenersi da giudizi sommari e scomuniche. Certo molto cristiana non deve essere una società che al potere non ha più nemmeno Cesare, ma il Denaro il quale, se ha le chiavi del regno, è proprio l’Antagonista del regno di Dio; il denaro ci può stare nel regno, ma come colui che serve, per esempio per pagare la giusta mercede, non come quello che governa, perché allora è Mammona. E tanto meno è cristiana una società che butta a mare gli stranieri e fa loro pagare la tassa sulla povertà. Però può anche darsi che avesse ragione papa Giovanni quando vedeva sorgere un “nuovo ordine di rapporti umani”, anche se a nostra insaputa e al di là delle nostre stesse aspettative.

Più vitale è piuttosto la domanda se ancora ci saranno discepoli del Regno, e come potranno esserlo, e come potranno portare essi stessi un annuncio di fede. Questo dovrebbe essere l’assillo e la passione delle Chiese, se non vogliono ridursi a reperti sociologici e finire nell’irrilevanza.

E allora, che fare? Senza ipotizzare difficili e mirabili riforme, ci sono molte cose nuove che si possono fare a dottrina vigente e a legislazione ecclesiastica vigente, per offrire nuove strade alla fede e nuova linfa alla Chiesa. E non c’è nemmeno da inventare niente: è già tutto scritto nei testi del Concilio. Cinquant’anni dovrebbero ormai bastare alla loro quarantena, quindi possono essere risvegliati dall’anestesia. Qualcosa in proposito cercheremo di dirla nella prossima occasione.

Nessun commento:

Posta un commento