di Raniero La Valle
Oggi, 16 marzo, è il quarantesimo
anniversario del rapimento di Aldo Moro e dell’uccisione degli uomini della sua
scorta. Per ricordarlo si è fatto largo ricorso sui giornali e in TV a
interviste ai brigatisti che compirono il crimine, i quali hanno rievocato
fatti e ideologie del tempo, con abbondanza di particolari e con un certo
distacco più da storici che da criminali.
Così nelle due puntate di Atlantide di Andrea Purgatori si sono potuti
ascoltare Mario Moretti, Valerio Morucci, Raffaele Fiore e, in un filmato fatto
prima che morisse, il carceriere di Moro, Prospero Gallinari.
Quello che ne risulta è il
tragico infantilismo e l’incultura del modo in cui essi “pensarono” la
rivoluzione. Sapevano dai cinesi, e lo dicono, che “la rivoluzione non è un pranzo
di gala”, ma allora ne fanno un gioco; un gioco con la vita degli altri di un
cinismo e di un’ingenuità senza pari, un gioco assurdo giocato come se fosse
serio: la rivoluzione come navicella che galleggia su un lago di sangue, la
vita del giudice ucciso che è solo un granello irrilevante nel turbine, la folle
idea che la rivoluzione non debba essere processata dallo Stato e ciò prima ancora che abbia vinto, nel momento
stesso in cui cerca di abbatterlo, la presunzione che tutto si decida qui, che
loro sono liberi da ogni controllo, che il mondo di cui l’Italia è parte non
esiste, il delirio di pensare che nessuno li stesse usando, Moro che deve
essere ucciso perché se no chi glielo dice ai compagni che non si è ottenuto
niente?
È mancata però nel contempo la
contestazione della loro verità. Ci sono scaffali interi di libri, a cominciare
da quelli di Sergio Flamigni, e c’è soprattutto il libro del fratello di Aldo
Moro, il giudice Carlo, “Storia di un delitto annunciato” in cui è dimostrato
irrefutabilmente che tutta la ricostruzione fornita dalle Brigate Rosse del
sequestro, della detenzione e dell’assassinio di Moro è falsa. Le cose non sono
affatto andate come ce le hanno raccontate nei diversi processi, come ancora ci
dicono e come il sistema stesso ha voluto credere e farci credere fin qui. Non era
nella realtà che si fosse a un anno zero della rivoluzione in Italia e che un
gruppo di militanti armati potesse scatenarla da solo contro tutti i sindacati
e i partiti storici della sinistra; è chiaro che c’erano altri protagonisti e
altri moventi che cospiravano per una neutralizzazione politica di Moro, dalla
segreteria di Stato americana, ai custodi tedeschi dell’atlantismo, agli
italiani “decisi a sparare” pur di impedire l’accesso dei comunisti al governo,
a cui le BR sono apparse come fortunato strumento sostitutivo per compiere ciò
che altrimenti in altri modi avrebbe dovuto essere compiuto; una sorta di
“sussidiarietà” per la quale non tanto contava chi e come provvedesse, ma che
si ottenesse il risultato e nulla ne intralciasse la realizzazione. Perciò il
delitto Moro è stato intriso nella menzogna: falso è stato che le lettere di
Moro fossero a lui “non attribuibili”, perché dettate dalle Brigate Rosse; che
con le BR non si potesse trattare, perché ciò ne avrebbe rappresentato il
riconoscimento; che, una volta uccisi gli uomini della scorta, il caso Moro,
caso politico per eccellenza, non dovesse considerarsi che come il “caso
umanitario” di un qualunque cittadino sequestrato, sicché le BR lo dovessero
rilasciare “senza alcuna condizione”; e
che solo così lo Stato si sarebbe salvato. E in mezzo a tante false ragioni,
private e di Stato, non a caso l’unico che si appella alla verità – la verità
che salva e fa liberi – è proprio Moro, che in una lettera scritta dal carcere all’on.
Misasi, ma non recapitata, scrive: “Quello che io chiedo al partito è uno
sforzo di verità, perché la verità, cari amici, è più grande di qualsiasi
tornaconto. Datemi da una parte milioni di voti e toglietemi dall’altra parte
un atomo di verità, e io sarò comunque perdente”. E la verità era - scriverà
poi a Zaccagnini - che la DC era “sempre là” con il suo “vecchio modo di essere
e di fare”, e che era illusorio cambiare la situazione “con nuove alleanze” se
non cambiava essa per prima, se non capiva “ciò che agita nel profondo la
nostra società”, se non aveva la volontà di perseguire un proprio “disegno di
giustizia, di eguaglianza, di indipendenza, di autentico servizio all’uomo”. E
se non faceva questo, tanto meno poteva e voleva salvare Moro.
Raniero La Valle
Nessun commento:
Posta un commento